La Città

Dal 2014 l’Associazione Turistica Pro Empoli ha sede in P.za Farinata degli Uberti, Palazzo Pretorio, piano 1°, Empoli.
Accesso dal portone principale su p.zza Farinata e dal portoncino laterale, campanello Auditorium.

Cosa vedere a Empoli

Empoli è una cittadina affascinante situata al confine tra le province di Firenze e Pisa, nel cuore della Val d’Elsa, a breve distanza dai fiumi Arno ed Elsa. Questa zona è famosa per la sua bellezza naturale e per la vicinanza ad altre località di interesse, ma Empoli stessa offre diverse attrazioni da scoprire. Il centro storico della città è compatto e facilmente percorribile a piedi, e qui troverete sia monumenti storici che luoghi di cultura. Ecco alcune delle principali attrazioni da non perdere:

Il centro storico

Piazza Farinata degli Uberti (Piazza dei Leoni)
Cuore della città, con la suggestiva fontana cinquecentesca e gli edifici storici che la circondano.

Collegiata di Sant’Andrea
Splendido esempio di architettura romanica, con la facciata a fasce bianche e verdi e il museo che conserva importanti opere d’arte.

Musei e cultura

Museo della Collegiata di Sant’Andrea
Custodisce capolavori di artisti come Mino da Fiesole, Bernardo Daddi e Masolino da Panicale.

MUVE – Museo del Vetro di Empoli
Racconta la storia secolare della lavorazione del vetro verde empolese, simbolo dell’identità cittadina.

Altri luoghi da non perdere

Convento degli Agostiniani
Oggi centro culturale e sede di eventi.

Parco di Serravalle
Una grande area verde ideale per passeggiate, sport e relax.

Eventi e tradizioni

Empoli è città di fiere, mercati e rievocazioni: dal Mercato dei Leoni alle manifestazioni legate al calcio storico e alla cultura popolare.

Piazza Farinata degli Uberti

Piazza Farinata degli Uberti è il cuore del centro storico di Empoli. Qui si trovano alcuni degli edifici più importanti della città, come la Collegiata di Sant’Andrea, il Palazzo dei Conti Guidi e il Palazzo Pretorio. La piazza è arricchita da portici e una elegante fontana ottocentesca, la Fontana delle Naiadi, che le conferisce un fascino particolare. È anche il luogo in cui Giuseppe Garibaldi pronunciò un famoso discorso alla popolazione nel 1867, davanti al Palazzo Ricci.

Collegiata di Sant'Andrea

Nel cuore di Empoli, la Collegiata di Sant’Andrea è il principale luogo di culto della città. Costruita in stile romanico fiorentino con interni barocchi, la chiesa è una testimonianza della lunga storia religiosa della città. La facciata è decorata con intarsi geometrici in marmo bianco di Carrara, simili a quelli del Battistero di San Giovanni a Firenze. All’interno, si trova un crocifisso del XIV secolo, noto per il suo legame con l’epidemia di peste che colpì la città alla fine del Trecento. Accanto alla chiesa si trova il Museo della Collegiata, che ospita opere d’arte sacra, tra cui una Madonna con Bambino di Giovanni Pisano e una Madonna in trono di Filippo Lippi.

Santuario della Madonna del Pozzo

Situato appena fuori dalle mura cinquecentesche di Empoli, il Santuario della Madonna del Pozzo è una piccola ma suggestiva chiesa settecentesca. Caratterizzata da un portico sorretto da colonne, la chiesa custodisce un affresco quattrocentesco che rappresenta la Madonna con il Bambino e quattro santi. Questo luogo di culto è un punto di riferimento spirituale per la città e un angolo di tranquillità lontano dal centro.

Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani

Il complesso di Santo Stefano, la cui costruzione è avviata dai frati agostiniani nel 1367, documenta una storia religiosa e artistica di grande interesse. La costruzione del convento si protrasse fino al XVI secolo, mentre l’interno della chiesa si arricchiva di opere e di arredi donati dai patroni e dalle Compagnie religiose della Croce e della SS. Annunziata. Con la soppressione degli ordini religiosi nel 1808 il convento divenne sede di scuole pubbliche. La chiesa subì gravi danni durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu completamente restaurata negli anni Settanta.
La chiesa è un contenitore di opere d’arte come la tavola di Bicci di Lorenzo, San Nicola da Tolentino che protegge Empoli dalla peste (1445) che contiene una delle più antiche rappresentazioni di Empoli con le mura del XIV secolo, la Collegiata e Santo Stefano con il suo campanile.

Museo Civico di Paleontologia

Il Museo Civico di Paleontologia si trova all’interno di Palazzo Ghibellino, in Piazza Farinata degli Uberti. Il museo presenta una ricca collezione di fossili, rocce e reperti paleontologici che raccontano oltre due miliardi di anni di storia della Terra. Il percorso museale è suddiviso in cinque sale tematiche, che esplorano l’evoluzione geologica e l’ominazione, ossia l’origine dell’uomo.

Casa Natale di Pontormo

Jacopo Carucci, noto come Pontormo, è uno dei pittori più importanti del Rinascimento. La sua casa natale si trova nel quartiere di Pontorme, un’area non lontana dal centro di Empoli. L’edificio è stato acquistato dal comune e restaurato per aprire al pubblico un interessante percorso espositivo che consente di scoprire la vita e le opere dell’artista. Tra i vari oggetti esposti, si trovano riproduzioni di disegni e dipinti, oltre al celebre “Libro mio”, il diario di Pontormo.

Museo del vetro di Empoli

Dove un tempo c’era lo stoccaggio del sale, oggi è allestito il museo che ripercorre la storia dell’industria del vetro, importante per Empoli e per il suo sviluppo economico e sociale. Oggetti trasparenti di uso comune, ma anche video e fotografie narrano una lunga storia: dalle prime produzioni di vetro verde ai luoghi del lavoro e alle fasi di lavorazione, fino alla produzione del vetro artistico come espressione dell’artigianato e della creatività dei maestri vetrai.

Piazza della Vittoria

Un altro punto di ritrovo molto amato dagli abitanti è Piazza della Vittoria. Questa piazza rettangolare ospita la statua della dea Vittoria, eretta in onore dei caduti della Prima Guerra Mondiale, e il Santuario della Madonna del Pozzo. In questa piazza si trova anche la casa natale di Ferruccio Busoni, il celebre compositore, oggi trasformata in museo. La casa espone fotografie, autografi e un pianoforte donato dalla sua famiglia, offrendo ai visitatori un interessante viaggio nella storia della musica.

Gli Eventi di Empoli

Corpus Domini

Il rito del Corpus Domini ad Empoli è una delle più antiche e sentite tradizioni religiose locali. Ogni anno, nel giorno dedicato al Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, la comunità partecipa alla solenne processione che attraversa le strade del centro storico, decorando con fiori, tappeti sacri e addobbi le vie percorse dal corteo.
La celebrazione non è solo momento spirituale, ma occasione di incontro e partecipazione collettiva: parrocchie, confraternite, famiglie e visitatori si uniscono nella devozione, riscoprendo insieme la storia religiosa e la ricchezza culturale del territorio. Le tappe del percorso sono animate dalla musica sacra, dagli incensi e dalle letture, in un’atmosfera che unisce bellezza, raccoglimento e identità comunitaria.

Città del Natale

La rassegna “Città del Natale” trasforma Empoli in un borgo di luci, suoni e suggestioni durante il periodo invernale: decorazioni, alberi illuminati, mercatini, spettacoli itineranti e eventi per grandi e piccoli animano le vie e le piazze.
Le iniziative spaziano dalle esposizioni artistiche sul tema natalizio alle esibizioni musicali, passando per intrattenimenti per bambini, fiabe animate, installazioni luminose e momenti di socialità. Città del Natale è un’occasione per far risplendere lo spirito del Natale in contesti pubblici, creando un’atmosfera calda e accogliente per la comunità e i visitatori.

Settembre Empolese

“Settembre Empolese” è il momento in cui la città si accende di manifestazioni che abbracciano cultura, spettacolo, enogastronomia e tradizione. Per tutto il mese vengono organizzati concerti, mostre, spettacoli teatrali e iniziative per le famiglie, facendo dialogare il centro storico con la frazione e le campagne circostanti.
Tra gli eventi più attesi ci sono serate musicali all’aperto, degustazioni di prodotti tipici, passeggiate guidate e attività per bambini. Settembre Empolese è un’occasione per scoprire tesori nascosti, promuovere l’eccellenza locale e far vivere il territorio attraverso l’aggregazione culturale.

Luglio Empolese

Durante il mese di luglio, Empoli vive la sua estate con “Luglio Empolese”, un calendario ricco di eventi che celebra la vitalità del territorio. Concerti sotto le stelle, cinema all’aperto, spettacoli teatrali, eventi musicali e iniziative culturali invadono le piazze e i giardini: l’estate diventa palcoscenico di socialità, arte e intrattenimento.
L’evento è pensato per offrire momenti di aggregazione serale, valorizzando le eccellenze locali (musica, arte, teatro) e permettendo ai cittadini e ai visitatori di scoprire il centro storico in una veste nuova e coinvolgente. Luglio Empolese invita a vivere l’estate nel segno della bellezza, della condivisione e del racconto del territorio.

📞 Numeri utili generali (Empoli – FI)

Riferimenti istituzionali e museali del territorio.

Servizio Sociale / U.O.C. Servizio Sociale

U.R.P. – Ufficio Relazioni con il Pubblico

🚨 Emergenze

Numeri unici e servizi di pronto intervento.

Numero Unico Emergenza (NUE)

112

Polizia di Stato

113

Vigili del Fuoco

115

Soccorso Sanitario

118

Guardia di Finanza

117

Emergenza incendi boschivi

🏥 Sanità e servizi

Recapiti sanitari e sociali di riferimento.

Servizio Sociale e Casa – Comune di Empoli

Ospedale San Giuseppe – Centralino

Comprende Pronto Soccorso e Distretto socio-sanitario.

Guardia Medica / Continuità Assistenziale

💊 Polizia Locale e Farmacie

Contatti del Comando e principali farmacie cittadine.

Polizia Municipale – Comando territoriale

Farmacia Comunale 1 – Via dei Cappuccini, 18

Farmacia Comunale 2 – Via R. Sanzio (Centro Empoli)

Farmacia Comunale 3 – Via Sottopoggio per S. Donato, 171

Nuova Farmacia (Valorsi) – P.za San Rocco, 10

Farmacia Colatorti – Viale delle Olimpiadi, 26/28

Modello Ligneo del Castello di Empoli

CONTATTACI

Privacy

3 + 1 =

Associazione Turistica Pro Empoli

Sede: P.za F. degli Uberti – Palazzo Pretorio – Piano 1°
50053 Empoli (FI)

Telefono: 0571 757533
Emailproempoli@libero.it

Orari di apertura
Lunedì: Chiuso | Martedì: 17:00 - 19:00 | Mercoledì: 11:00 - 13:00
Giovedì e Venerdì: 17:00 - 19:00 | Sabato: 10:00 - 12:00
Domenica: Chiuso