Contattaci
Dove Siamo

Dal 2014 l’Associazione Turistica Pro Empoli ha sede in P.za Farinata degli Uberti, Palazzo Pretorio, piano 1°, Empoli.
Accesso dal portone principale su p.zza Farinata e dal portoncino laterale, campanello Auditorium.

Modello Ligneo del Castello di Empoli

CONTATTACI

Associazione Turistica Pro Empoli

Sede: P.za F. degli Uberti – Palazzo Pretorio – Piano 1°
50053 Empoli (FI)

Telefono: 0571 757533
Emailproempoli@libero.it

Orari di apertura
Lunedì: Chiuso | Martedì: 17:00 - 19:00 | Mercoledì: 11:00 - 13:00
Giovedì e Venerdì: 17:00 - 19:00 | Sabato: 10:00 - 12:00
Domenica: Chiuso

Cosa vedere a Empoli

Empoli è una cittadina affascinante situata al confine tra le province di Firenze e Pisa, nel cuore della Val d’Elsa, a breve distanza dai fiumi Arno ed Elsa. Questa zona è famosa per la sua bellezza naturale e per la vicinanza ad altre località di interesse, ma Empoli stessa offre diverse attrazioni da scoprire. Il centro storico della città è compatto e facilmente percorribile a piedi, e qui troverete sia monumenti storici che luoghi di cultura. Ecco alcune delle principali attrazioni da non perdere:

Collegiata di Sant'Andrea

Nel cuore di Empoli, la Collegiata di Sant’Andrea è il principale luogo di culto della città. Costruita in stile romanico fiorentino con interni barocchi, la chiesa è una testimonianza della lunga storia religiosa della città. La facciata è decorata con intarsi geometrici in marmo bianco di Carrara, simili a quelli del Battistero di San Giovanni a Firenze. All’interno, si trova un crocifisso del XIV secolo, noto per il suo legame con l’epidemia di peste che colpì la città alla fine del Trecento. Accanto alla chiesa si trova il Museo della Collegiata, che ospita opere d’arte sacra, tra cui una Madonna con Bambino di Giovanni Pisano e una Madonna in trono di Filippo Lippi.

Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani

AAAAAAAAAAAAAAAAAAA Testo da inserire

Piazza Farinata degli Uberti

Piazza Farinata degli Uberti è il cuore del centro storico di Empoli. Qui si trovano alcuni degli edifici più importanti della città, come la Collegiata di Sant’Andrea, il Palazzo dei Conti Guidi e il Palazzo Pretorio. La piazza è arricchita da portici e una elegante fontana ottocentesca, la Fontana delle Naiadi, che le conferisce un fascino particolare. È anche il luogo in cui Giuseppe Garibaldi pronunciò un famoso discorso alla popolazione nel 1867, davanti al Palazzo Ricci.

Museo Civico di Paleontologia

Il Museo Civico di Paleontologia si trova all’interno di Palazzo Ghibellino, in Piazza Farinata degli Uberti. Il museo presenta una ricca collezione di fossili, rocce e reperti paleontologici che raccontano oltre due miliardi di anni di storia della Terra. Il percorso museale è suddiviso in cinque sale tematiche, che esplorano l’evoluzione geologica e l’ominazione, ossia l’origine dell’uomo.

Santuario della Madonna del Pozzo

Situato appena fuori dalle mura cinquecentesche di Empoli, il Santuario della Madonna del Pozzo è una piccola ma suggestiva chiesa settecentesca. Caratterizzata da un portico sorretto da colonne, la chiesa custodisce un affresco quattrocentesco che rappresenta la Madonna con il Bambino e quattro santi. Questo luogo di culto è un punto di riferimento spirituale per la città e un angolo di tranquillità lontano dal centro.

Museo del vetro di Empoli

AAAAAAAAAAAAAAAAAAA testo da scrivere con orari di apertura

  • Martedì – domenica, ore 10.00 – 18.00

Piazza della Vittoria

Un altro punto di ritrovo molto amato dagli abitanti è Piazza della Vittoria. Questa piazza rettangolare ospita la statua della dea Vittoria, eretta in onore dei caduti della Prima Guerra Mondiale, e il Santuario della Madonna del Pozzo. In questa piazza si trova anche la casa natale di Ferruccio Busoni, il celebre compositore, oggi trasformata in museo. La casa espone fotografie, autografi e un pianoforte donato dalla sua famiglia, offrendo ai visitatori un interessante viaggio nella storia della musica.

Casa Natale di Pontormo

Jacopo Carucci, noto come Pontormo, è uno dei pittori più importanti del Rinascimento. La sua casa natale si trova nel quartiere di Pontorme, un’area non lontana dal centro di Empoli. L’edificio è stato acquistato dal comune e restaurato per aprire al pubblico un interessante percorso espositivo che consente di scoprire la vita e le opere dell’artista. Tra i vari oggetti esposti, si trovano riproduzioni di disegni e dipinti, oltre al celebre “Libro mio”, il diario di Pontormo.